La Spiaggia di Caldura sorge a una ventina di minuti a piedi dal centro storico di Cefalù e può essere raggiunta percorrendo un sentiero panoramico sopraelevato. Da qui è infatti possibile scendere verso un incantevole arenile di ciottoli, piccole pietre e scenografici scogli che viene bagnato da un’acqua cristallina in ogni tonalità di blu.
Chi preferisce trascorrere lunghe ore su una riva sabbiosa con pochi ciottoli bianchi a illuminare il paesaggio, invece, può optare per la Spiaggia di Sant’Ambrogio di Cefalù. La località si trova a circa sei chilometri dalla cittadina, per raggiungerla è possibile spostarsi in automobile o in bicicletta procedendo in direzione Messina. Anche in questo caso, il visitatore viene accolto in un piccolo angolo di paradiso incorniciato da un mare trasparente che risulta sempre poco affollato.
La Spiaggia di Mazzaforno a Cefalù sorge a meno di quattro chilometri dal centro e offre un arenile di sabbia e sassi. Qui è possibile trovare sia lidi attrezzati sia lunghi tratti liberi su cui distendere i propri asciugamani. Questa porzione di costa è inoltre formata da piccole calette circondate dalla terra bruciata dal sole e da una fitta vegetazione sempreverde. Raggiungere la località è peraltro molto facile: basta recarsi presso il Castello Bordonaro e incamminarsi sul piccolo sentiero che costeggia tutta la riva.
Capo Playa
Se si apprezzano i contesti più aperti e a perdita d’occhio, invece, una delle soluzioni migliori è Capo Playa a Cefalù, una lunga distesa di sabbia e ciottoli che collega la città alla vicina Campofelice di Roccella proseguendo per oltre quindici chilometri. Costantemente battuta da un piacevole vento, la spiaggia si addice sia a chi cerca riparo dal caldo sole siciliano, sia agli amanti del surf e degli sport acquatici.
Spiaggia del Lungomare è una delle calette di Cefalù interamente caratterizzate da sabbia, ciò la rende una delle mete più ambite della città, il cui skyline rimane sempre visibile in lontananza. L’arenile è peraltro attrezzato per accogliere grandi quantità di turisti grazie ai tanti lidi che affittano ombrelloni e lettini, mettendo al contempo a disposizione bar e piccoli ristoranti per giornate in riva al mare che si protraggono da mattina a tarda sera.
Tra le calette di Cefalù più affascinanti rientra anche Spiaggia Pollina, abbracciata da alte rocce che cadono a strapiombo nel mare. L’arenile può essere raggiunto percorrendo la strada panoramica che collega la città al vicino borgo di Finale di Pollina. Si trova infatti a una decina di chilometri di distanza dal centro ed è anticipato da un lungo sentiero decorato con murales realizzati dagli street artist siciliani.
Terminiamo l’elenco delle migliori spiagge e calette di Cefalù con la Spiaggia dei Settefrati che prende il nome dall’omonima frazione che la ospita. L’arenile si trova immerso in una baia separata dalla città da una fitta vegetazione verdeggiante. Offre inoltre ai visitatori un’affascinante distesa di rocce e sabbia, sufficientemente ampia da non risultare mai sovraffollata, neanche in altissima stagione.